lunedì 21 maggio 2012

LA DIETA PROTIPLUS, FUNZIONA!


Funziona veramente, perché basata su alcuni principi incontestabili. Spesso sentiamo parlare dell’indice glicemico (IG), ma cos’è in realtà? E’ l’unità di misura usata per sapere quanti zuccheri contiene un alimento.
Tutti gli alimenti hanno un IG diverso, più è alto e più l’alimento è pericoloso per la linea e la salute.

Una dieta qualunque deve tenere conto di questo fattore, quindi per stilare il regime giusto e personalizzato bisogna tenere conto di diversi fattori, alla fine ci ritroviamo una dieta che sicuramente non ci piace, complicata nella forma e difficile da seguire, ecco perché la maggior parte delle diete falliscono.

I prodotti Protiplus tengono presente il fattore IG, infatti, i preparati delle varie linee grazie all’alto contenuto in proteine hanno un bassissimo IG permettendo al metabolismo di lavorare velocemente senza “distrazioni”.

Le comode buste monoporzione, contengono tutti gli elementi nutrizionali preziosi per il buon funzionamento dell’organismo, proteine, sali minerali, vitamine, dosati secondo i principi di un corretto apporto nutrizionale.

I risultati della dieta Protiplus sono visibili già in una settimana, per chi deve perdere un paio di chili e disintossicarsi, il cofanetto con il metodo 3.2.2. (3 giorni per perdere peso, 2 giorni per confermare i risultati ottenuti, 2 giorni per acquisire corrette abitudini alimentari) è più che sufficiente, per chi invece ha più chili da perdere consigliamo di iniziare sempre con la Bag, la prima settimana è la più importante perché imprime un ritmo nuovo e accelerato al metabolismo basale, e poi di continuare con i preparati adattandoli al gusto personale e al tempo di cui si dispone.

La scelta è veramente ampia, c’è tutto, per la colazione, il pranzo e la cena, perfino la pasta iperproteica, le barrette spezza digiuno e i gusti variano dal dolce al salato.
In definitiva, non avete più nessun alibi per rimandare il momento di incominciare a rimettervi in forma.

giovedì 17 maggio 2012

si alla verdura!

In un’epoca in cui andiamo tutti di fretta e ci nutriamo prevalentemente di cibi che non sempre fanno bene al nostro corpo, trovare qualcuno che consumi, anche con piacere, la verdura diventa molto difficile.

E la difficoltà diventa ancora maggiore se parliamo di bambini e ragazzi. Un’alimentazione sbagliata pregiudica la nostra salute, presente e futura, quindi fin da piccoli è bene capire quanta importanza ha il cibo che consumiamo ogni giorno e quanto sia fondamentale, in modo particolare, la verdura. Questo alimento dovrebbe essere presente ogni giorno nella nostra dieta dovremmo consumarne circa cinque porzioni al giorno (una porzione è rappresentata da cento grammi di verdura cruda e centocinquanta di verdura cotta circa). Si può mangiare sia cruda sia cotta, quindi; può diventare una condimento per la pasta, un contorno ma anche un secondo piatto ed, ancora, un piatto unico.

In qualsiasi modo, quindi, va bene, l’importante è mangiarla sia a pranzo sia a cena. Il valore della verdura nell'alimentazione quotidiana è enorme e dipende dal fatto che è ricca di vitamine e sali minerali, che sono indispensabili per preservare la funzionalità dei nostri tessuti e dei nostri organi. La mancanza di vitamine, infatti, può comportare anche l’insorgere di malattie e disfunzioni della pelle, del sistema digestivo ed endocrino, perché queste servono a produrre energia attraverso i cibi che mangiamo e, poiché il corpo non le produce da sole, mangiare verdura garantisce la loro presenza nel nostro organismo.

Le vitamine che si trovano in questo tipo di alimento sono soprattutto la vitamina A, che è presente prevalentemente in spinaci, carote, lattuga, radicchio e sedano; basse quantità di vitamine B, che abbiamo in percentuale più alta soltanto negli asparagi; e la vitamina C, in grandi quantità in alcune verdure ed in scarsissima percentuale in altre. Indispensabili per il buon funzionamento del nostro corpo sono anche i minerali che sono presenti nelle verdure a foglia, tra questi ferro, calcio e oligoelementi essenziali come manganese, rame e zinco, che hanno un’azione antiossidante alquanto significativa perché ci difendono dai radicali liberi e dall’invecchiamento precoce.

Più recentemente diversi studi medici hanno evidenziato, inoltre, come alcuni tipi di verdura possano proteggerci dall’insorgenza di alcuni tipi di cancro ed in particolare del cancro al colon. Infine, poiché la verdura contiene una percentuale d’acqua pari all’80-90%, piccole quantità di lipidi e proteine mentre gli zuccheri sono completamente assenti in quasi in tutti i tipi, è particolarmente indicata per chi vuole dimagrire perché, grazie alla presenza di fibre, ha un elevato potere saziante che si raggiunge assumendo pochissime calorie.

 Non dobbiamo, però, pensare che mangiare le verdure sia sufficiente per assumere tutte le proprietà nutritive che contengono, infatti grande importanza si deve dare anche a quando si consumano, cioè a quante ore dopo la raccolta, a come si lavano e sbucciano. Se passa troppo tempo da quando si raccolgono, infatti, oppure se si lavano o si sbucciano in maniera eccessiva perdono il loro contenuto di vitamine che si concentra soprattutto nella parte più esterna e nella buccia della pianta.

Così sarebbe preferibile, se ne conoscete la provenienza o se si tratta di verdura biologica, lavarla il meno possibile prima tagliarla, di consumarla subito dopo averla comprata e mangiarla, magari, cruda e con la buccia.      

lunedì 14 maggio 2012

Dieta ipocalorica iperproteica


Una dieta ipocalorica iperproteica ha due punti di forza essenziali che combinati garantiscono risultati veloci ed efficaci.
Introdurre meno calorie rispetto a quelle che consumiamo normalmente è sicuramente un buon inizio, l’unico problema in questo caso è che l’organismo ci mette parecchio a capire che qualcosa è cambiato e i primi risultati non sono visibili se non dopo almeno tre settimane.
Combinando, invece, la soluzione meno calorie e più proteine, il metabolismo reagisce subito.
Infatti, per assimilare le proteine il dispendio energetico è maggiore e in questo caso servono i grassi per aiutare la termogenesi, pertanto bruciamo grassi, immagazziniamo proteine, fortifichiamo la massa magra e non soffriamo la fame.
Nonostante il minore apporto di calorie ed alimenti grazie alle proteine che saziano a lungo con questa dieta non si hanno quei fastidiosi sensi di languore che si avvertono con una qualsiasi altra dieta ipocalorica.
Eliminando zuccheri, amidi e carboidrati in genere, il corpo deve obbligatoriamente trovare un’altra fonte di “carburante” da consumare per sostenere le normali attività quotidiane, dunque brucia i grassi, una formula perfetta che non fa una piega!
Sostenere la dieta ipocalorica-proteica diventa ancora più semplice se coadiuvata dai prodotti giusti. Protiplus dispone di una linea di alimenti studiati per favorire la termogenesi. Si tratta di alimenti con alto contenuto di proteine per tutti i pasti della giornata.
Colazione, pranzo, cena e spuntini confezionati in buste monodose per semplificare la preparazione ed evitare dosaggi e pesature varie.
Ogni busta è costituita da tutti gli elementi nutrizionali che servono a mantenersi in perfetto equilibrio psico fisico.
Non patirete la fame, non sarete nervose, non avrete continui vuoti e gorgoglii, anzi vi sentirete sazie e piene di energia mentre il vostro metabolismo lavora a pieno ritmo.
I pasti dosati Protiplus comprendono anche la pasta proteica, niente di meglio per cena che un bel piatto di pasta e verdura, accompagnata da 30 grammi di proteine fresche e un frutto per far lavorare il metabolismo anche mentre dormite.