E la difficoltà diventa ancora maggiore se parliamo di bambini e ragazzi. Un’alimentazione sbagliata pregiudica la nostra salute, presente e futura, quindi fin da piccoli è bene capire quanta importanza ha il cibo che consumiamo ogni giorno e quanto sia fondamentale, in modo particolare, la verdura. Questo alimento dovrebbe essere presente ogni giorno nella nostra dieta dovremmo consumarne circa cinque porzioni al giorno (una porzione è rappresentata da cento grammi di verdura cruda e centocinquanta di verdura cotta circa). Si può mangiare sia cruda sia cotta, quindi; può diventare una condimento per la pasta, un contorno ma anche un secondo piatto ed, ancora, un piatto unico.
In qualsiasi modo, quindi, va bene, l’importante è mangiarla sia a pranzo sia a cena. Il valore della verdura nell'alimentazione quotidiana è enorme e dipende dal fatto che è ricca di vitamine e sali minerali, che sono indispensabili per preservare la funzionalità dei nostri tessuti e dei nostri organi. La mancanza di vitamine, infatti, può comportare anche l’insorgere di malattie e disfunzioni della pelle, del sistema digestivo ed endocrino, perché queste servono a produrre energia attraverso i cibi che mangiamo e, poiché il corpo non le produce da sole, mangiare verdura garantisce la loro presenza nel nostro organismo.
Le vitamine che si trovano in questo tipo di alimento sono soprattutto la vitamina A, che è presente prevalentemente in spinaci, carote, lattuga, radicchio e sedano; basse quantità di vitamine B, che abbiamo in percentuale più alta soltanto negli asparagi; e la vitamina C, in grandi quantità in alcune verdure ed in scarsissima percentuale in altre. Indispensabili per il buon funzionamento del nostro corpo sono anche i minerali che sono presenti nelle verdure a foglia, tra questi ferro, calcio e oligoelementi essenziali come manganese, rame e zinco, che hanno un’azione antiossidante alquanto significativa perché ci difendono dai radicali liberi e dall’invecchiamento precoce.

Più recentemente diversi studi medici hanno evidenziato, inoltre, come alcuni tipi di verdura possano proteggerci dall’insorgenza di alcuni tipi di cancro ed in particolare del cancro al colon. Infine, poiché la verdura contiene una percentuale d’acqua pari all’80-90%, piccole quantità di lipidi e proteine mentre gli zuccheri sono completamente assenti in quasi in tutti i tipi, è particolarmente indicata per chi vuole dimagrire perché, grazie alla presenza di fibre, ha un elevato potere saziante che si raggiunge assumendo pochissime calorie.
Non dobbiamo, però, pensare che mangiare le verdure sia sufficiente per assumere tutte le proprietà nutritive che contengono, infatti grande importanza si deve dare anche a quando si consumano, cioè a quante ore dopo la raccolta, a come si lavano e sbucciano. Se passa troppo tempo da quando si raccolgono, infatti, oppure se si lavano o si sbucciano in maniera eccessiva perdono il loro contenuto di vitamine che si concentra soprattutto nella parte più esterna e nella buccia della pianta.
Così sarebbe preferibile, se ne conoscete la provenienza o se si tratta di verdura biologica, lavarla il meno possibile prima tagliarla, di consumarla subito dopo averla comprata e mangiarla, magari, cruda e con la buccia.
Nessun commento:
Posta un commento