L'Emilia Romagna è una regione ricca di monumenti, di storia e di cultura, ma anche di arte culinaria e prodotti tipici genuini. Molti sono i percorsi enogastronomici che vengono proposti ogni anno nella provincia di Parma, per accogliere i turisti tra le strade dei vini e dei sapori e per non perdere l'occasione di gustare prodotti tipici genuini famosi in tutto il mondo.
Grazie a questi prodotti genuini della tradizione, Parma è anche la sede dell'autorità europea che si occupa della sicurezza alimentare, proprio per certificare l'assoluta genuinità dei prodotti di questa regione celebre in tutto il mondo.
Non bisogna lasciarsi scappare l'occasione di fare un viaggio enogastronomico nella provincia di Parma, che comprende un vasto territorio naturale per immergersi completamente in un'atmosfera unica e gustare i sapori della tradizione; tre sono i percorsi enogastronomici che si possono intraprendere e percorrere, in base ai propri gusti ed esigenze.
Le strade dei vini e dei sapori costituiscono un evento patrocinato e promosso dalla Provincia di Parma e dai comuni limitrofi che partecipano alla manifestazione, oltre anche ad altri enti pubblici; si tratta di percorsi pensati per attratte turisti da ogni parte del mondo, attraverso la visita ad aziende agricole e caseifici, per toccare con mano e vedere i contadini all'opera nell'arte della produzione dei prodotti tradizionali.
A tutto ciò fa da sfondo uno splendido paesaggio naturale e dei monumenti in cui dimora la storia di questa regione e di tutta l'Italia, per regalare ai turisti un miscuglio di tradizioni che si innesta tra la storia antica e la modernità.
All'interno di questi percorsi sarà possibile anche visitare i Musei del cibo, istituiti proprio per favorire la valorizzazione dei prodotti emiliani, come il museo del parmigiano reggiano, situato a Soragna, nella provincia di Parma e il museo del prosciutto e dei salumi di Parma, ubicato nella zona centrale della provincia, in quanto è la migliore per la stagionatura di questo prodotto; il museo del salame invece è inserito nell'antica struttura del castello di Felino.
Questi percorsi enogastronomici sono stati istituiti proprio per dare l'opportunità ai turisti di conoscere meglio l'Emilia Romagna, in particolare la provincia di Parma, e per far sì che i prodotti della tradizione vengano conosciuti in tutto il mondo.
I visitatori potranno davvero toccare con mano le tecniche impiegate per la stagionatura dei salami e dei formaggi che costituiscono la ricchezza di questa terra, oltre, ovviamente, ad ammirare il paesaggio naturale che la regione offre, insieme anche ai monumenti e alle città che formano la provincia parmense. Inoltre molti hotel si sono attrezzati per favorire il soggiorno in questa zona, proponendo offerte di vario tipo, per promuovere il turismo e far conoscere la regione nel resto del mondo, congiungendo il passato e il presente.
Nessun commento:
Posta un commento