Le etichette alimentari sono importantissime non solo per indicare al
consumatore la provenienza del prodotto, ma offrono la possibilità di
leggere le indicazioni relative agli ingredienti usati, alle possibili
sostanze impiegate per la conservazione (volte a contrastare o evitare
la degradazione del prodotto) e soprattutto per tutelare la salute di
chi acquista.
L'utilizzo delle etichette adesive richiede accorgimenti
imposti da normative sia nazionali, sia europee; ce ne sono di molti
tipi ed è fondamentale per la ditta produttrice impiegare materiali non
tossici o che possano alterare l'alimento sul quale vengono applicate.
Esistono svariate ditte che producono etichette di questo tipo.
Si possono scegliere un'ampia gamma di etichette , nel caso specifico
quelle adesive vengono indicate come "adatte ad ogni esigenza della
clientela". Tra le varie soluzioni offerte emergono quelle "antimuffa e
anti-umido". In questo caso i materiali usati e le vernici non risentono
dell'ambiente in cui si trova l'alimento; esse sono particolarmente
adatte per tutti quei prodotti conservati in luoghi umidi, celle
frigorifere o siti di deposito esposti a condense.
Ci sono poi quelle
"impermeabili e anti umidità": anche in questo sono impiegate vernici e
"colle" resistenti all'acqua e all'umido, che evitano quindi
degradazioni tali da alterare la qualità del prodotto sul quale sono
applicate. Infine, la Staf fornisce "etichette adesive anti olio",
adatte per cibi che possono facilmente venire a contatto con materiali
oleosi; tra i componenti dei materiali utilizzati ci sono sostanze che
non interagiscono con le sopracitate sostanze, in questo caso però
possono risentire del contatto con l'acqua (essendo infatti
caratterizzati da componenti, questa volta, lipofobici).
Le case offrono un preventivo gratuito che i clienti possono richiedere prima di operare la scelta.
Molte specifiche ditte di "etichette alimentari" assicurano il pieno
rispetto delle normative comunitarie. Tra le soluzioni proposte ci sono
le "etichette adesive anti-macchia", particolarmente adatte per
alimenti conservati in luogo umidi o soggetti a condensa; i materiali e
le vernici usate permettono una facile pulizia per un'immediata
leggibilità di tutte le caratteristiche del prodotto sul quale sono
applicate. Abbiamo poi le etichette in polietilene, un materiale
facilmente modellabile; le molecole di cui è composto assicurano una
degradazione dell'etichette pari a zero e permettono soprattutto di
intrappolare inchiostri (ovviamente naturali) impiegati per la stampa
delle caratteristiche
Un'importante soluzione sono le etichette neutre (quindi da stampare in
un secondo momento, a carico del cliente), oltre alle classiche già con
stampa.
In questo ultimo caso vengono realizzata usando principalmente la tecnica di "stampa o oro" e la "litografia".
Le due sopracitate tipologie includono etichette antimuffa, anti-olio e anti-umidità.
Nessun commento:
Posta un commento